Il consorzio reACT ha tenuto il secondo Incontro transnazionale del progetto il 21 maggio 2020. L'incontro è stato estremamente fruttuoso e si è svolto online e non a Bruxelles, a causa delle restrizioni Covid-19 in tutto il mondo.
reACT - reACT- Reassess and Act on Cross Competencies - è un progetto co-finanziato dal programma Erasmus Plus della Commissione Europea che coinvolge un consorzio di otto partner provenienti da quattro Paesi europei (Belgio, Turchia, Italia e Spagna).
reACT supporta lo sviluppo delle competenze di base e trasversali (come il senso di iniziativa, il pensiero critico, l'imprenditorialità, il lavoro autonomo) in modo innovativo: il metodo innovativo di reACT si basa sul suo approccio bottom-up e guidato dalla domanda, mentre si consolida sulla competenza e l'esperienza degli operatori VET e degli esperti tecnici.
Durante l'incontro, è stato presentato lo stato dell'arte del progetto e sono stati fatti nuovi passi verso il progresso della valutazione dell'impatto di genere di reACT, lo sviluppo della piattaforma OER e la diffusione e visibilità di reACT.
L'agenda condivisa dall'organizzazione capofila prima del TPM e concordata tra i partner è stata la seguente:
- Situazione attuale sul COVID-19 nei Paesi partner;
- Informazioni su IO1 da Web Solutions;
- Informazioni su IO2 da Demostene;
- Definizione della scadenza per la relazione intermedia e le schede attività dai partner;
- Discussione sul potenziale periodo di inizio di IO3 e sui corsi di formazione.
reACT ha l'obiettivo di favorire l'accesso delle donne al mercato del lavoro dell'UE: il concetto è quello di promuovere la loro occupazione facendo leva sulle soft skills.
Nel Progetto, IDP porta la sua consolidata esperienza e competenza come fornitore privato di servizi di educazione per adulti. IDP ha 25 anni di esperienza nella collaborazione internazionale e transfrontaliera nel campo della promozione dell’imprenditorialità. IDP contribuirà in modo significativo alle attività tecniche e operative del Progetto svolgendo attività di analisi e di mappatura dell’ecosistema italiano, contribuendo alla strutturazione dei moduli e allo sviluppo di metodologie per un insegnamento e un apprendimento efficace.