(“Customer Relationship Management”): Sono piattaforme che raccolgono la gestione commerciale, i servizi di assistenza clienti e le interazioni in un unico database.
("Search Online Marketing"): Si tratta di una serie di tecniche e pratiche per migliorare la tua posizione web nell'elenco dei risultati per la ricerca di una parola chiave specifica.
sono le piattaforme che consentono la comunicazione, la connessione e l'interazione tra gli utenti, nonché lo scambio di informazioni.
consente di memorizzare informazioni e dati su Internet, un HDD online. In questo modo, i tuoi file saranno accessibili a qualsiasi ora, da qualsiasi dispositivo, in qualsiasi parte del mondo.
("Tecnologia dell'informazione e della comunicazione"): Si riferisce a quegli strumenti che consentono di accedere, salvare, condividere e produrre informazioni da diversi dispositivi elettronici.
mercati in cui le attività economiche vengono svolte in più di una nazione, utilizzando talvolta una valuta diversa.
mercati in cui venditori e acquirenti appartengono allo stesso mercato nazionale o in cui la valuta utilizzata per le transazioni economiche coincide con la valuta del luogo di negoziazione.
nell'ambito dell'e-mail marketing, è l'opzione attraverso la quale l'utente esprime il proprio consenso ad essere inserito in una mailing list per ricevere comunicazioni di natura informativa e/o commerciale; tipicamente, all'utente viene richiesto di fornire il proprio indirizzo e-mail e di confermare la volontà di aderire al servizio.
È una parte fondamentale di qualsiasi strategia SEO di successo che consiste nel collegare altri siti Web al tuo: un semplice collegamento ipertestuale da un sito a un altro.
Essere visibili online significa permettere agli utenti che navigano in rete di atterrare proprio sulla pagina relativa ai vostri prodotti ogniqualvolta essi compiano un'azione rilevante perché ciò accada.
Le regole del business specificano cosa un’organizzazione può fare, mentre la strategia dice come focalizzare il business a un livello macro per ottimizzare i risultati.
Un/a imprenditore/rice è un individuo che crea un nuovo business, sostenendo la maggior parte dei rischi e godendo della maggior parte delle ricompense. L'imprenditore/rice è comunemente visto come un innovatore/un’innovatrice, una fonte di nuove idee, beni, servizi e affari o procedure.
Creare un'attività dipende dal tuo tipo di attività, da dove lavori e se prendi persone per aiutarti.
È uno strumento online che permette di strutturare i propri progetti usando delle lavagne in cui aggiungere considerazioni o commenti. Questo strumento permette di:
1. Scegliere la categoria (business, service design, project management, general).
2. Scegliere un Canvas.
3. Compilare il Canvas e condividerlo con altre persone.
Il business goals descrive ciò che un'azienda si aspetta di realizzare in un determinato periodo di tempo. Le aziende di solito delineano i loro obiettivi (goals) nei loro piani aziendali.
descrive le logiche secondo le quali un'organizzazione crea, distribuisce e raccoglie il valore. In altre parole, è l'insieme delle soluzioni organizzative e strategiche attraverso le quali l'impresa acquisisce vantaggio competitivo.
è un approccio radicale per il lancio di idee e attività innovative - siano imprese esordienti o progetti nuovi all'interno di grandi imprese consolidate - che aiuta ad individuare un percorso verso un business sostenibile, riducendo drasticamente tempi e costi, e, di conseguenza, la possibilità di fallire. La metodologia elaborata da Eric Ries e diffusa tramite passaparola in tutto il mondo, propone un processo di ideazione-verifica-modifica continuo, con massiccio uso del web, volto ad adattare passo dopo passo il prodotto alle necessità dei clienti, tenendo sotto controllo i costi.
è un modello strategico usato per la creazione e lo sviluppo di business model. Letteralmente è un template visuale che mostra l'infrastruttura, i prodotti, i clienti, i fornitori ed altri elementi che contraddistinguono una impresa.
costi amministrativi o oneri per le nuove imprese.
politiche che possono limitare/vietare l'ingresso in specifici settori economici (necessità di acquisire licenze o permessi).
sistema di leggi in grado di stabilire una serie di requisiti amministrativi e legali che possono rendere più difficile (o più facile) il processo di creazione di imprese.
20 principi chiave per garantire diritti ai cittadini dell'UE.
sono tutte le persone a rischio di esclusione dal mercato del lavoro a causa della loro appartenenza a specifici gruppi svantaggiati e sottorappresentati.
il programma per la Competitività delle Imprese e le Piccole e Medie Imprese migliora l'accesso ai finanziamenti riservati alle PMI attraverso due strumenti finanziari.
è il principale strumento europeo volto a promuovere il lavoro e l'inclusione sociale. Sostiene le persone nella ricerca di un impiego, favorendo l'integrazione nella società di coloro che sono maggiormente in difficoltà e garantendo opportunità di vita adeguate.
Una guida per le microimprese che desiderano andare all'estero per sfruttare pienamente le opportunità offerte dal Mercato Unico dell'UE.
è una panoramica di strumenti dell'UE che contribuiscono all'internazionalizzazione del Business Europeo per poter incrementare la conoscenza di potenziali azionisti dell'internazionalizzazione riguardo le possibilità di finanziamento, strumenti esistenti (diretti o indiretti) e supporto dell'internazionalizzazione delle PMI oltre l'UE.
le PMI hanno la possibilità di accedere in modo chiaro e semplice ad una vasta gamma di servizi pubblici.
la creatività è l'atto di trasformare idee nuove e fantasiose in realtà.
è la capacità di individui o imprese di ottenere servizi finanziari, inclusi credito, deposito, pagamento, assicurazione e altri servizi di gestione del rischio. Coloro che involontariamente non hanno o hanno solo un accesso limitato ai servizi finanziari sono indicati rispettivamente come unbanked o underbanked.
un modo di pensare che ti consente di superare le sfide, essere deciso e accettare la responsabilità dei tuoi risultati. È un bisogno costante di migliorare le tue capacità, imparare dai tuoi errori e agire continuamente sulle tue idee. Chiunque sia disposto a fare questo lavoro può sviluppare una mentalità imprenditoriale.
sviluppo di una persona capace di dare senso e prospettiva alla propria vita e di crescere armoniosamente nelle proprie capacità personali, sociali e lavorative per essere più pronta ad affrontare le sfide che il mondo del lavoro oggi pone.
sono le competenze più direttamente legate agli aspetti tecnico - professionali. Possono essere suddivisi in due tipologie fondamentali: generiche e specifiche.
Le hard skills generiche si dividono in sei tipologie: relative al contesto legislativo e regolamentare; economico; base in scienza e tecnologia; ecologico (relativo alla questione ambientale); digitale e IT; in materia di comunicazione in lingue straniere.
Specifiche hard skills sono invece presenti in poche situazioni e in specifici settori lavorativi, essendo direttamente collegate a precise forme di lavorazione.
rappresenta il traguardo che un'azienda deve raggiungere in un determinato periodo di tempo; generalmente le aziende definiscono gli obiettivi e le finalità nel loro Business Plan.
una volta definiti tutti i parametri precedenti, potrai integrare gli aspetti economici del tuo business.
perché vuoi avviare questa attività e quali sono i tuoi principi guida.
è uno strumento di sintesi che descrive le idee, lo scopo, il guadagno, i costi, le attività e la comunicazione dell'intero progetto.
è uno strumento impiegato dagli imprenditori per sintetizzare e razionalizzare formalmente, in un documento, un'idea e la sua realizzazione.
Le soft skills, chiamate anche capacità comunicative, trasversali o talenti, sono competenze trasferibili che tutti hanno e che tutti usano, come la capacità di lavorare in squadra, la leadership, la creatività, motivazione personale, la capacità di prendere decisioni, time management e problem solving