IMPRENDITORIA FEMMINILE
IntroducciónClick to read 
Alla fine di questo modulo sarai in grado di: • conoscere il mondo dell'imprenditoria femminile • stimolare la tua attitudine imprenditoriale e le tue competenze trasversali (Soft Skills) • insegnare a te stesso a pensare come un imprenditore • acquisire le competenze di base necessarie prima di iniziare la tua attività
Female EntrepreneurshipClick to read 
• Le donne imprenditrici sono donne che organizzano e gestiscono un'impresa; • Le donne imprenditrici sono quelle donne che pensano a un'impresa, la avviano, organizzano e combinano fattori di produzione, la gestiscono e si assumono gli eventuali rischi e l'incertezza economica connessa alla sua gestione; • Il governo indiano (1984) ha definito l’impresa femminile come "un'impresa posseduta e controllata da una donna che ha un interesse finanziario minimo del 51% del capitale e dà almeno il 51% dell'occupazione generata dall'impresa alle donne". 
MIGLIORA L’ATTITUDINE IMPRENDITORIALE
L’attitudine imprenditorialeClick to read 
• L’attitudine imprenditoriale è una combinazione di natura e cultura; • L’attitudine imprenditoriale può essere definita come il grado di interesse di un individuo circa la possibilità di creare un'attività in proprio; • Kolvereid e Isaksen (2006) hanno definito l'atteggiamento imprenditoriale come il grado di impegno che le persone hanno nei confronti del progetto e indica quanto siano disposte a essere coinvolte nella creazione dell'impresa.
Imprenditoria Femminile Click to read 
6 CARATTERISTICHE CHE RENDONO LE DONNE PIÙ DOTATE PER FARE BUSINESSClick to read 
Abilità cognitiveClick to read 
- Pensiero analitico - Pensiero concettuale Queste due competenze riguardano i processi cognitivi, il modo in cui l'individuo pensa, analizza, pianifica e le sue abilità di possedere un pensiero critico, per identificare i problemi, formulare le ipotesi ed elaborare i concetti.
SOFT SKILLS
Soft SkillsClick to read 
• Abilità personali trasversali come atteggiamenti sociali, abilità linguistiche e comunicative, capacità di lavorare in squadra e altri tratti della personalità che caratterizzano le relazioni tra le persone • Hanno radici profonde nella vita di ognuno di noi e si sviluppano nel corso di tutta la nostra vita • Tradizionalmente, sono considerate complementari alle Hard Skills, che sono le abilità per svolgere un certo tipo di compito o attività • Sono fondamentali per ottenere buoni risultati nel mondo del lavoro, in generale, ma soprattutto per intraprendere e gestire attività imprenditoriali • Sono le abilità più trasferibili  Nel 2011 l'Unione Europea ha pubblicato un documento in cui presenta una classificazione delle competenze professionali possedute dal soggetto, che hanno un effetto positivo sulla possibilità di trovare e, soprattutto, cambiare lavoro. Lo studio evidenzia le caratteristiche in base alla loro trasferibilità da un lavoro all'altro. Le Soft Skills sono le abilità più trasferibili Lo studio identifica 22 Soft Skills, divise in 5 gruppi 
Skills di efficacia personaleClick to read 
• autocontrollo (self-control) e resistenza allo stress • fiducia in se stessi • flessibilità • creatività • lifelong learning Queste skills riguardano alcuni aspetti della maturità di un individuo rispetto a se stesso, agli altri e al suo lavoro e sono legate alla capacità di una persona di continuare a essere produttivo anche sotto pressione o in condizioni ambientali difficili.
Skills relazionali e di servizioClick to read 
• comprensione interpersonale • orientamento al cliente • cooperazione • comunicazione Queste skills permettono alle persone di instaurare buone relazioni in ambiente lavorativo e di cooperare in maniere positiva con gli altri.
Skills relative a impatto e influenzaClick to read 
• capacità di esercitare un’influenza o un impatto sugli altri; • consapevolezza organizzativa; • capacità di leadership Le skills di questo gruppo rimandano alle capacità di un individuo di avere influenza sugli altri.
Skills orientate alla realizzazioneClick to read 
• orientamento agli obiettivi (o al successo) • efficienza • attenzione all’ordine, alla qualità e all’accuratezza • capacità di prendere l’iniziativa (approccio proattivo) • problem solving • pianificazione e organizzazione • ricerca e gestione delle informazioni • autonomia La caratteristica che accomuna tutte queste Soft Skills è la propensione all’azione e alla realizzazione delle attività. Riguarda più le caratteristiche individuali che quelle relazionali. Skills cognitive •pensiero analitico •pensiero concettuale Queste due skills riguardano i processi cognitivi, il modo in cui l’individuo ragiona, analizza, pianifica e la sua capacità di possedere un pensiero critico, di individuare i problemi, formulare ipotesi ed elaborare concetti. 
Come riconoscere le tue Soft Skills
Come riconoscere le tue Soft SkillsClick to read 
Il primo passo per sviluppare le tue soft skills è riconoscere e identificare le aree su cui devi migliorare: • Diventa consapevole dei tuoi punti di forza e di debolezza • Consolida i tuoi punti di forza • Lavora sui punti deboli • Concentrati sulle opportunità di miglioramento Come riconoscere le tue Soft Skills
Come stimolare le tue Soft SkillsClick to read 
LA MAPPA DELLE COMPETENZE Click to read 
Effettua periodicamente l'autovalutazione (introspezione, report e azione) e condividi i risultati con i colleghi di lavoro o le persone a te vicine. Mappare le competenze significa analizzare la singola competenza, descriverla e valutarla rispetto ai risultati raggiunti in un dato periodo. Puoi decidere il periodo di riferimento ed effettuare l'autovalutazione rispettando sempre la stessa tempistica. L'autovalutazione può essere svolta anche in autonomia, dandosi obiettivi e finestre cronologiche di valutazione. 
RICERCARE FEEDBACKClick to read 
Sia chi già lavora all'interno di un'organizzazione e ha ruoli di leadership, sia chi si avvicina a questo ruolo per la prima volta, può chiedere feedback, osservare e ascoltare chi ci circonda per comprendere le percezioni che provengono dall'esterno e lavorare sui punti di forza e di debolezza. 
ESERCITARSI CON AMICI E COLLEGHIClick to read 
Organizza periodicamente giochi di ruolo con amici e colleghi per mettere in campo le abilità e analizzarle alla luce di questi esercizi esperienziali. Il desiderio di mettersi in discussione e accettare il giudizio degli altri è un passo necessario per intraprendere un percorso di crescita e sviluppo. 
Come stimolare le tue Soft Skills Livello personale e relazionale Click to read 
COLTIVA UN PENSIERO POSITIVO E SII OTTIMISTAClick to read 
L'ottimismo è la capacità di reagire di fronte a una sconfitta o avversità, dando una spiegazione di quanto accaduto in termini di provvisorietà, circoscrivendo il fatto negativo, senza che questo possa influenzare o indebolire il nostro pensiero e le nostre azioni. 
IMPARA A COMUNICARE IN MODO EFFICACEClick to read 
La capacità di comunicare è innata nelle persone estroverse ma potete diventare degli ottimi comunicatori anche se siete introversi e timidi. Un corso di public speaking o di scrittura creativa, per imparare a usare al meglio le parole, può essere molto utile. 
ALLENA LO SPIRITO DI OSSERVAZIONEClick to read 
Analizzare il comportamento degli altri e guardare con attenzione i loro atteggiamenti è un processo di apprendimento inconsapevole e può servire a farci comprendere quali caratteristiche fare nostre e da quali allontanarci del tutto. 
NUTRI LA CURIOSITA’ ED IL PENSIERO CREATIVO Click to read 
La persona curiosa ha un desiderio interiore di sperimentare cose nuove e di conoscere l'ignoto. Una sana curiosità è una motivazione importante per le persone nel ricercare nuove sfide e toccare ambiti ancora sconosciuti. Imparare una nuova lingua, praticare un nuovo hobby, frequentare un corso su una disciplina sconosciuta è un buon training per acquisire importanti soft skills! 
ESERCITA IL PENSIERO CRITICOClick to read 
La persona dotata di spirito critico, ha la capacità (piuttosto rara) di criticare se stesso. Cercate di non reagire alla critica né impulsivamente né emotivamente, ma trovate in essa la motivazione per potervi migliorare. Di fronte a una critica ci si sente attaccati e spinti fuori dalla propria zona di sicurezza. Chi sa affrontare e utilizzare in modo costruttivo tenderà ad avere più successo nel lavoro e nella vita privata. 
PRATICA UNO SPORTClick to read 
Lo sport è un’ottima palestra non solo per il fisico, ma anche per la mente e per sviluppare le proprie Soft Skills. 
VIVI UN’ ESPERIENZA ALL’ESTERO Click to read 
E’ l’occasione giusta per imparare ad adattarsi a contesti completamente diversi dai soliti, essere autonomi e a confrontarsi con nuove culture. 
FAI ATTIVITA’ DI VOLONTARIATOClick to read 
Aiutare persone in difficoltà potrebbe rappresentare un ottimo modo per migliorare le capacità di problem solving e rafforzare la propria gestione del tempo, dello stress e dell’emotività. 
CERCA SEMPRE IL CONFRONTOClick to read 
Senza scontrarsi, litigare e sfociare nella violenza, il confronto aiuta a migliorare le proprie doti comunicative e il proprio autocontrollo. È molto importante far sentire la propria voce, far valere le proprie idee e difenderle, ma lo è altrettanto ascoltare, aprirsi ad altre mentalità e magari riuscire a trovare un accordo. Non pensare che sia tutto bianco o nero. La vita è fatta di tante sfumature di colore! 
NON DIMENTICARE MAI QUESTA FRASEClick to read 
“La vita è la somma delle tue scelte. Quindi, cosa farai oggi?” (Albert Camus) 
|